top of page

INCONTRI A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA\' -Ass. IRIDE & Gruppo Prevenzione Ser.D Ulss.21





Venerdì scorso,19 Aprile,con l\’appuntamento del sociologo Leonardo Benvenuti si sono conclusi, presso l\’Istituto \”M.Minghetti\” di Legnago, i tre incontri a sostegno della genitorialità organizzati dalla nostra Associazione assieme al  Gruppo Prevenzione Ser.D dell\’Ulss 21 di Legnago. Agli incontri ha partecipato un numeroso pubblico,composto non solo da genitori ma anche da docenti ed educatori che quotidianamente si confrontano con adolescenti e giovani in generale. Dimostrando vivo interesse, la platea degli intervenuti ha interagito con numerose domande,stimolando riflessioni e risposte mai banali da parte dei relatori delle serate. La Dottoressa Paola Schiavi, il Professore Francesco Stoppa ed il Professore Leonardo Benvenuti,da angolazioni diverse dati dalle loro specifiche esperienze in materia, hanno affrontato il tema dei rapporti fra mondo degli adulti ed i giovani . A più riprese è emerso che gli adolescenti di oggi non sono più \”difficili\” rispetto ai giovani di passate generazioni, ma sono figli di una società semplicemente diversa con problematiche proprie rispetto a contesti sociali del passato. Quello che è mutata è la velocità delle trasformazioni sociali, sempre più frenetica e caotica tanto da rendere obsoleti concetti e letture antroplogiche che fino ad un recente ieri – sembravano possedere coordinate di realistica verità. Da parte degli  adulti presenti  si è sentito un  diffuso desiderio di confronto, franco e aperto   in ragione anche dell\’emergere di nuove forme di disagio inedite che si faticano a catalogare ed analizzare. Questi incontri avevano appunto questa pretesa di fornire al pubblico presente delle chiavi di lettura aggiornate sull\’essere genitori/adulti oggi.  Il buon numero di persone accorse e la partecipazione attiva sono sintomi che vi è una richiesta partecipativa sentita. In un momento di forte difficoltà sociale, economica, culturale; in ragione anche di quanto apprendiamo dai media, siamo sempre più convinti che non esistono guru o  saperi specialistici in grado di fornirci risposte magiche o soluzioni \”dietro l\’angolo\”. In questo senso siamo sempre più convinti del concetto di comunità educante, dove coloro che possono definirsi esperti del settore, in una logica di reciproco confronto e apprendimento, creano occasioni per promuovere consapevolezze, indagare vissuti, individuare strategie, informare; consapevoli che se vi sono soluzioni, queste nascono dallo stare assieme a partire dal territorio

Jova e Riccardo Pavan

Commenti


arete logo_no sfondo_edited_edited_edite

copyright © 2020-2025
ARETE'. UN PROGETTO PER TIZIANA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Via Batorcolo 46, 37045 LEGNAGO (VR) | Iscrizione reg. impr. n° 04445320239 di Verona
R.E.A. 421028 | Iscrizione Albo Coop. n C118412
p.iva e c.f. 04445320239 | CODICE DESTINATARIO: SUBM70N 

bottom of page