top of page

ESPERIENZE ESTIVE 2016

Mentre l’estate è ormai al tramonto, a Legnago c’è un gruppo di sette richiedenti asilo che, dall’inizio della stagione, si impegna ogni giorno per pulire e riordinare gli istituti scolastici e prepararli per i nostri ragazzi che proprio in questi giorni tornano sui banchi di scuola. Fra loro c’è anche chi aiuta le cuoche con i pasti dei piccoli e piccolissimi alla scuola materna/nido, e chi tiene compagnia agli anziani preparando bibite al bar durante il quotidiano ritrovo del pomeriggio.

Queste ragazze hanno chiesto fin dal loro arrivo all’Ostello Adige, lo scorso novembre, di rendersi utili e di lavorare, anche gratuitamente, sia per dare un senso al loro tempo, sia per dimostrare gratitudine al Paese che le accoglie. L’Associazione Iride che le ospita, ha attivato dunque dei tirocini formativi, con il contributo della Fondazione Comunità Veronese, e grazie alla gentile collaborazione e accoglienza degli istituti di scuola superiore di Porto di Legnago (Liceo Statale G. Cotta, Istituto Medici, Istituto Silva-Ricci), della Scuola dell’Infanzia Maria Bambina di Vangadizza e del Circolo Auser di Cerea (per attività di volontariato).

Forse nessuno si accorgerà che quel gruppetto di anziani che si ritrova ogni pomeriggio, è lieto di avere una nuova amica che con allegria e cura tiene compagnia e prepara qualche bibita. Forse, quando si riapriranno le porte della scuola, nessuno si accorgerà di chi c’è dietro a quelle aule pulite, ordinate e pronte al nuovo anno, ma non dimentichiamo che le persone che beneficiano di tutto questo siamo proprio noi e i nostri figli.

Una società accogliente  non ha bisogno di sapere quale tragedia c’è alle spalle del prossimo, ciò che conta è saper tirare fuori da una persona quanto di buono essa ha da dare. Ma per fare questo serve la prospettiva giusta: se si osserva l’altro con la lente che cerca le differenze, continueremo a sentirci vittime di ingiustizie, troveremo sempre chi ci sembra avere di più, o sottrarci qualcosa. Invece serve la capacità di un atteggiamento, sì critico, ma di apertura al prossimo, di chi si pone nella condizione di ricevere un’opportunità nell’incontro, partendo dal presupposto che chi ci sta davanti può avere molto da dare.

E’ così che si crea senso di appartenenza e comprensione reciproca, di valorizzazione delle risorse di ognuno.

Che questi bambini, studenti e anziani possano pensare che qualcuno ha fatto qualcosa per loro, pur venendo da mondi lontani e con storie di grande sofferenza, senza chiedere nulla in cambio, è un messaggio importante che non possiamo tralasciare. Un messaggio che insegna il valore della gratuità, perché è nel dare che si riceve, in una logica che vede l’altro non come portatore di privilegi, ma come meritevole di diritti (all’istruzione, accoglienza, comprensione, amicizia…)

Ognuno di noi, bambino, adulto o anziano, è anche il prodotto di chi incontra lungo il cammino.

L’Associazione Iride ringrazia calorosamente tutti gli enti citati per la collaborazione nella realizzazione di queste  esperienze, e la Fondazione Comunità Veronese che ha contribuito a rendere possibile tutto questo.

                                                                                                                                                          Associazione Iride Onlus












Comentários


  • Facebook
  • Instagram

copyright © 2025 ARETE'. UN PROGETTO PER TIZIANA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - Via Batorcolo 46, 37045 Legnago (VR) - iscritta al reg. impr. n° 04445320239 di Verona, R.E.A. 421028, iscritta all'Albo delle Coop. n C118412, p.iva e c.f. 04445320239.

bottom of page